Figura 6 - Corretta installazione termostato ambiente
Fig.5 - Connessione termostato ambiente
AConnessione
termostato
ambiente o
cronotermostato
BAlimentazione
caldaia
Se dovete raccordare la caldaia ad un
vecchio impianto consigliamo di fare un
lavaggio con acqua per togliere eventuali
residui presenti.
Utilizzate nell’impianto additivi protettivi e
inibitori di corrosione, come indicato dalla
Norma UNI 8065, specialmente se l’impianto
è a pannelli radianti con tubo a bassa barriera
di ossigeno. Non utilizzate l’apparecchio per
l’immissione nell’impianto di qualsiasi tipo di
additivo. Non utilizzate l’apparecchio per
l’immissione nell’impianto di qualsiasi tipo di
additivo. Prevedete inoltre nel punto più
basso un filtro, utile per trattenere le impurità
nel corso di funzionamento.
Attenzione! COSMOGAS non risponde di
eventuali danni causati dall’errato utilizzo
di additivi nell’impianto.
2.3 Acqua calda e fredda
I tubi di uscita acqua calda sanitaria ed
entrata acqua fredda sono contrassegnati da
tappi di diverso colore, (uscita rosso ed
entrata blu); sulla dima di premontaggio
corrispondono alle scritte: “ACQUA CALDA”
e “ACQUA FREDDA”; potete ricavare il
diametro delle connessioni dalla sezione
D - CARATTERISTICHE TECNICHE.
Nei soli modelli BMS installate all’entrata
acqua fredda, (figura 1, particolare 5), il
selettore portata a.c.s., (vedete figura 23).
Prevedete un rubinetto di chiusura a monte
dell’ingresso acqua fredda, utile per i lavori
di manutenzione. Se la durezza dell’acqua
è superiore ai 15°F consigliamo inoltre di
installare un addolcitore con filtri, (vedete la
Norma UNI 8065). Nei modelli BS
manca la
connessione di uscita acqua calda sanitaria,
(figura 1, particolare 4). Per questi tipi di
caldaia è previsto il solo riscaldamento, senza
produzione di acqua calda sanitaria.
2.4 Valvola di sicurezza
Interviene quando la pressione nella caldaia
supera il limite massimo consentito. La sua
azione provoca la fuoriuscita di acqua calda.
Se la valvola si attiva avvertite un Centro di
Assistenza autorizzato COSMOGAS.
In caso di sostituzione orientate lo scarico in
modo che non possa causare alcun tipo
d’incidente. In caso di collegamento ad uno
scarico l’utente deve poter sempre rilevare
l’intervento della valvola di sicurezza.
Utilizzate perciò dispositivi adatti a questo
scopo.
Consulta qui gratuitamente il manuale per il Cosmogas BS 10/25. Il manuale rientra nella categoria caldaie per il riscaldamento ed è stato valutato da 1 persone con una media di 7.4. Il manuale è disponibile nelle seguenti lingue: Italiano. Hai domande sul Cosmogas BS 10/25 o hai bisogno di aiuto? Fai la tua domanda qui
Hai una domanda relativa a Cosmogas e la risposta non è nel manuale? Fai qui la tua domanda Fornisci una descrizione chiara e completa del problema e della tua domanda. Migliore sarà la descrizione del tuo problema e della domanda, più facile sarà per gli altri proprietari di Cosmogas fornirti una buona risposta.
Non riesci a trovare la risposta alla tua domanda nel manuale? Puoi trovare la risposta alla tua domanda nelle FAQ sul Cosmogas BS 10/25 che trovi di seguito.
Qual è la temperatura ambiente ideale?
La maggior parte delle persone ritiene che la temperatura ambiente ideale sia compresa tra 19 e 22 gradi Celsius.
Il manuale del Cosmogas BS 10/25 è disponibile in Italiano?
Sì, il manuale del Cosmogas BS 10/25 è disponibile in Italiano.
Ho bisogno di aiuto?
Hai una domanda relativa a Cosmogas e la risposta non è nel manuale? Fai qui la tua domanda Fornisci una descrizione chiara e completa del problema e della tua domanda. Migliore sarà la descrizione del tuo problema e della domanda, più facile sarà per gli altri proprietari di Cosmogas fornirti una buona risposta.
Numero di domande: 0